Corpo, movimento e motricità, nell’immaginario collettivo occidentale, vengono spesso considerati come separati da mente, idee e intelligenza. Tuttavia è risaputo nell’ambito delle neuroscienze che qualsiasi movimento noi compiamo sia frutto dell’integrazione tra le informazioni che ci giungono dall’ambiente e dal nostro corpo nello spazio.
A partire da questa integrazione si genera un’idea motoria, che deve poi arrivare in modo veloce ed efficiente dal cervello fino ai muscoli. Vista, udito, tatto, apparato vestibolare, sistema propriocettivo, cervello, muscoli lavorano insieme e producono in modo coordinato il movimento.
Tutto questo complesso sistema si sviluppa durante i primi anni di vita e arriva a compimento intorno ai 7 anni: a quest’età le competenze motorie di base del bambino sono assimilabili a quelle di un adulto e poi perfezionabili e specializzabili durante la crescita.
I bambini con questo disturbo risultano impacciati, scoordinati, lenti nel loro movimento. Hanno una seria difficoltà nell’ideazione del movimento, nella sua programmazione motoria o nell’esecuzione.
Di conseguenza, già durante la scuola dell’infanzia, non sono attratti dall’esplorazione del corpo, si muovono poco e rifiutano di disegnare, diversamente dai loro coetanei.
– LE 3 FUNZIONI PSICOMOTORIE: veglia ,aggiustamento, percezione
– L’ARTICOLAZIONE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO (lateralità, organizzazione spazio-temporale, coordinazione senso-motoria, equilibrio, controllo del tono, ecc)
– TAPPE DI SVILUPPO DELLO SCHEMA CORPOREO
– LE AREE DELLO SVILUPPO MOTORIO (0-11 anni)
– L’IMPORTANZA DEL GATTONAMENTO E LO SVILUPPO DEGLI SCHEMI CROCIATI
– SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE, GLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, LE PRASSIE
– FASI DELL’APPRENDIMENTO MOTORIO
– LE CAPACITÀ COORDINATIVE SEMPLICI E COMPLESSE
– LA MOTRICITÀ
– I disturbi minori del movimento: maldestrezza, goffagine, disprassia, instabilità psicomotoria, aprassia
– protocollo per l’esame psicomotorio: età 3 – 6 anni
– protocollo per l’esame psicomotorio: età 6-8 anni
– protocollo per l’esame psicomotorio: età 9-14- anni
– Dalla valutazione alla terapia psicomotoria dei disturbi del movimento in base all’esito dell’esame psicomotorio
ESERCIZI PRATICI
SLIDE (senza audio-registrazione)
LISTA DI ESERCIZI PRATICI PER LA RIABILITAZIONE
VIDEO ESERCIZI
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Apprendi seguendo il tuo ritmo.Senza tempi di connessione o esami prestabiliti.
Il materiale le viene inviato per email ed è scaricabile in formato PDF così da poter essere stampato o visualizzato su altri dispositivi (smartphone, tablet…). Il contenuto include diverse risorse didattiche (video, link, applicazioni,…) che renderanno più semplice l’apprendimento.
Inoltre, un tutor personale sarà sempre a tua disposizione per qualsiasi dubbio
VIENE RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZA
Questo corso ha un costo unico di 30 € che include tutte le fasi della formazione (compresa l’emissione dell’Attestato).
¡Ottieni lo SCONTO realizzando il pagamento completo!
Prezzo finale: 24 euro
Bisogno di aiuto?
Se hai qualche domanda sui nostri corsi non esitare a scrivermi via email iscrizionicorsifad@gmail.com o via Whatsapp.