Le abilità visuo-spaziali, nello specifico, si riferiscono alla capacità di integrare le informazioni che provengono dallo spazio percettivo, di utilizzarle e di organizzarle per svolgere differenti compiti.
Tutti noi usiamo quotidianamente le abilità visuo-spaziali in molte attività pratiche, ad esempio quando:
Le abilità visuo-spaziali si sviluppano a partire dai primi anni di vita e quotidianamente hanno molti risvolti importanti, soprattutto per le autonomie personali e l’apprendimento.
Infatti costituiscono alcuni dei prerequisiti per imparare a leggere e a scrivere correttamente e la loro maturazione avviene in modo diverso da persona a persona.
Recentemente si è discusso all’interno della comunità scientifica della possibile esistenza del Disturbo di Appredimento non Verbale (NDL Non verbal Learning Disorder), per cui sono stati identificati alcuni criteri di riconoscimento, tra i quali ci sono anche le abilità visuo-spaziali, che risulterebbero in questo caso carenti.
Le situazioni che incontro spesso sono quelle in cui questo tipo di “carenze” vengono riconosciute tardi, quando il bambino ha già iniziato la scuola primaria ed emergono di conseguenza anche altre difficoltà, come ad esempio nella scrittura in corsivo, nella lettura e nella comprensione del testo.
In questi casi, i bambini possono essere molto demotivati di fronte alla scuola e all’apprendimento, perché subiscono frustrazioni per una difficoltà che non è stata individuata precedentemente.
MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO
LA PERCEZIONE VISIVA
LE ABILITA’ VISUO-SPAZIALI (lateralità, bidirezionalità, integrazione bilaterale)
LE ABILITA’ VISUO-SPAZIALI IN ETA’ PRESCOLARE
LE ABILITA’ VISUO-SPAZIALI DOPO I 6 ANNI
LE ABILITA’ VISUO-PERCETTIVE (discriminazione, figura-sfondo, costanza della forma, chiusura visiva, memoria visiva e visuo-spaziale, rappresentazione mentale, velocita’ e span di percezione)
PERCEZIONE VISIVA E APPRENDIMENTO SCOLASTICO
LE ABILITA’ DI INTEGRAZIONE INTERMODALE
LE ABILITA’ VISUO–COSTRUTTIVE
I DISTURBI VISUO-SPAZIALI
SEGNALI DI UNA POSSIBILE PRESENZA DEL DISTURBO VISUO-SPAZIALE
I DISTURBI DELLA GRAFIA LEGATI AI DISTURBI NELL’ AREA VISUO-SPAZIALE
GESTIONE E STRUTTURA DELLO SPAZIO
“REGOLE” VISUO – SPAZIALI PER LA SCRITTURA
LA SINDROME NON VERBALE (ROURKE)
I DISTURBI VISUO-PERCETTIVI
SVILUPPARE LE ABILITA’ VISUO – SPAZIALI
SVILUPPARE LE ABILITA’ VISUO – PERCETTIVE
SVILUPPARE IL PENSIERO SPAZIALE
«METODO EF»
SLIDE (materiale teorico+pratico)
VIDEO dimostrativi inerenti al trattamento
SCHEDE OPERATIVE – POTENZIARE I REQUISITI VISUO-SPAZIALI E VISUO-PERCETTIVI (N° 30 PAG)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Apprendi seguendo il tuo ritmo.Senza tempi di connessione o esami prestabiliti.
Il materiale le viene inviato per email ed è scaricabile in formato PDF così da poter essere stampato o visualizzato su altri dispositivi (smartphone, tablet…). Il contenuto include diverse risorse didattiche (video, link, applicazioni,…) che renderanno più semplice l’apprendimento.
Inoltre, un tutor personale sarà sempre a tua disposizione per qualsiasi dubbi
VIENE RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZA
Questo corso ha un costo unico di 35 € che include tutte le fasi della formazione (compresa l’emissione dell’Attestato).