“La Pratica Psicomotoria educativa e preventiva è una pratica che accompagna le attività ludiche del bambino. E’ concepita come un percorso di maturazione che favorisce il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare”
La Terapia Neuropsicomotoria è una branca della riabilitazione che si occupa del recupero funzionale e/o del potenziamento motorio, cognitivo e comunicativo-relazionale dei bambini. Attraverso specifiche metodiche incentrate su gioco e interazione con la figura del terapista, il trattamento mira a sviluppare le potenzialità del bambino al massimo delle sue reali possibilità, favorendo uno sviluppo armonico e adeguato all’età.
Il percorso riabilitativo ha inizio con una visita specialistica, attraverso la quale viene individuato ed illustrato all’utente il tipo di intervento riabilitativo del quale ha bisogno. A seconda del tipo di intervento da attuare il medico specialista individua l’operatore sanitario (che può essere uno o più, scelti tra le varie figure di terapista, logopedista, educatore, psicologo) le cui competenze specifiche maggiormente si adattano al caso di specie ed alla problematica del paziente.
Le prestazioni sono svolte in forma individuale, nella forma ambulatoriale.Trattamento riabilitativo ambulatoriale: viene effettuato presso il Centro in orari prestabiliti e concordati in precedenza con il paziente e/o i familiari.
Per ricevere maggiori informazioni e prenotare una visita, Puoi contattarci tramite il form su questo sito o ai seguenti contatti telefonici 3295362261, 3929494232. Oppure puoi venirci a trovare nel nostro studio all’indirizzo: Via R.Ortiz, 26 – Chieti scalo (CH). Nella sezione contattaci troverai tutte le informazioni necessarie
SEMINARIO: LA DISPRASSIA (Chieti Scalo)
LA DISPRASSIA E FUNZIONI ESECUTIVE
UN DISTURBO NASCOSTO NEI
DSA – AUTISMO – ADHD
CORSO TEORICO – PRATICO
27 e 28 ottobre 2018 * 17 e 18 novembre 2018 * 15 e 16 dicembre 2018 (CHIETI SCALO)
SEMINARIO:
“I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO”
—- Articolo molto utile non solo per professionisti e insegnanti ma anche per genitori, che spesso ci pongono tali quesiti! —– I problemi di un BAMBINO GOFFO si risolvono spontaneamente Come facciamo a ridurre l’impaccio o la goffaggine nel bambino Quali sono e come possiamo promuovere le ABILITÀ MOTORIE DI BASE per […]
Iniziamo questo articolo interrogandoci su tali quesiti: –> Quando possiamo dire che un bambino è autoregolato e si sa controllare nei differenti contesti di vita (casa, scuola, sport)? –> Quando è semplicemente vivace o al contrario cela una disregolazione comportamentale di base dovuta ad una disfunzione esecutiva? –>Quando e a che età un bambino […]
Un’ulteriore caratterizzazione delle Funzioni Esecutive è relativa alla natura dei diversi compiti da affrontare. E’ stata recentemente proposta una suddivisione delle FE in “Hot” e “Cool” (Zelazo et al., 2004). Con il termine FE «COOL» (FREDDE) si indicano i processi puramente cognitivi che si attivano quando il soggetto è impegnato in problemi astratti e […]