logo-trasparentelogo-trasparentelogo-trasparentelogo-trasparente
  • Home
  • Lo studio
  • News
  • Master
  • Gallery
  • Contatti
0

€0.00

ACQUISTA
✕
DISTURBI PSICOMOTORI FUNZIONALI E MODALITÀ DI ATTACCAMENTO INFANTILE
Dicembre 8, 2020
PILLOLE DI FUNZIONI ESECUTIVE: cosa sono, a cosa servono e perché sono importanti allenarle già in età prescolare
Dicembre 8, 2020

TAPPE DI SVILUPPO DEL BAMBIMO COME RICONOSCERE I CAMPANELLI DI ALLARME

Pubblicato da admin su Dicembre 8, 2020
Categorie
  • News & i nostri articoli
Tag
dott.ssa Francesca Tabellione 
—————————————————————————
 
Le tappe dello sviluppo del bambino sono ben stabilite, ma ogni bambino ha i suoi tempi di acquisizione. Esse sono variabili in base alla costituzione neurobiologica di ciascun individuo. Tuttavia, senza aver acquisito o raggiunto una determinata tappa, sarà difficile osservare lo sviluppo adeguato delle successive.
Ricordiamo che il linguaggio e la motricità sono strettamente correlati: osservando come si muove un bambino, possiamo già capire o avere un’ idea di come sia organizzato il suo pensiero, la sua cognitività!
 
Percezione e azione sono strettamente interconnessi (Piaget)
 
⭐ 2-3 mesi: il bambino discrimina tutti i suoni, riconosce il volto materno ed utilizza prevalentemente una visione periferica.
 
⭐ 3-5 mesi: si sviluppa la visione centrale che diventa sempre più simile a quella dell’adulto, il bambino inizia a rotolare da prono a supino, a strisciare sul pavimento, a seguire con lo sguardo un oggetto in movimento e comincia ad afferrare i giochi grazie alla capacità di prensione intenzionale e di controllo visivo dell’oggetto. In questo periodo il bambino inizia a produrre i primi vocalizzi.
 
⭐ 6-9 mesi: il bambino raggiunge una maggiore capacità individuale di organizzazione prassica, la posizione seduta e il gattonamento o crawling (schema fondamentale per l’instaurarsi delle sinergie interemisferiche o funzione bilaterale grazie allo schema crociato). Inoltre, verso i 9/10 mesi, il bambino è in grado di stare in piedi con sostegno, si assiste ad un incremento delle vocalizzazioni e la comparsa della lallazione.
 
⭐ 9-12 mesi: il bambino raggiunge autonomamente la posizione eretta e comincia a rimanere in piedi senza sostegno mentre si sposta aggrappandosi a mobili e oggetti. In questa fase maturano anche il linguaggio che diventa più ricco da un punto di vista articolatorio, emerge la lallazione variata (ripetizione di due o più consonanti diverse), il gesto di indicazione (o deittico) per richiedere qualcosa, la capacità gestuale e fine motoria delle mani diventano più mature.
 
⭐ 12-18 mesi: il bambino compie i primi passi, che permettono lo sviluppo dell’orientamento spaziale e temporale, della consapevolezza del proprio corpo nello spazio, della pianificazione motoria.
Dal punto di vista linguistico, il bambino comprende alcune parole in contesti familiari e si assiste ad un graduale ampliamento del vocabolario: i 18 mesi rappresentano anche la cosiddetta tappa di “esplosione del vocabolario” (impiega tra le 6 e le 20 parole ma ne comprende ancora di più) e il bambino inizia a produrre l’olofrase (parola frase, segno che trasmette il significato di un’intera frase, ad esempio “si/no” utilizzati in risposta a una domanda, dove il resto della risposta resta sottinteso).
 
⭐ 18-24 mesi: il bambino esplora continuamente l’ambiente attraverso ricche esperienze sensori-motorie, maturano gli schemi motori di base, il controllo posturale e prassico- manuale; inoltre il bambino comincia a realizzare scarabocchi sui fogli. Il vocabolario aumenta notevolmente fino ad arrivare a 50-100 paroline (e anche oltre) intorno ai 24 mesi, permettendo lo sviluppo della morfosintassi ed avviando la produzione delle prime frasi (stadio del linguaggio telegrafico).
 
⭐ 24-36 mesi: il bambino sviluppa le coordinazioni cinetiche semplici quali correre, calciare la palla, afferrarla e lanciarla, il linguaggio diventa sempre più complesso e articolato e si arricchisce di verbi, aggettivi per poi iniziare ad usare in modo stabile parole con funzione grammaticale (articoli, pronomi, preposizioni). In relazione alla componente fonetica e articolatoria, il bambino acquisisce progressivamente tutti i suoni della lingua italiana, arrivando a completare l’intero inventario fonemico entro i 6 anni.
 
‼I SEGNALI D’ALLARME CHE POTREBBERO ESSERE INDICI PREDITTIVI DI DISORDINI NELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL BAMBINO‼
 
Riportiamo di seguito alcuni campanelli d’allarme che i genitori dovrebbero prendere in considerazione ed eventualmente effettuare una valutazione neuropsicomotoria per monitorare e verificare il livello di sviluppo neuropsicomotorio del loro bambino, qualora riscontrino uno o più segni tra quelli elencati.
 
💁‍♀️ DAI 3 AGLI 8 MESI
⭐ Non sembra rispondere a stimoli sonori intensi
⭐ Non controlla il capo, non rotola né striscia
⭐ Non segue gli oggetti con lo sguardo
⭐ Non porta gli oggetti alla bocca a 4 mesi (scarsa o assente esplorazione orale)
⭐ Non sorride in modo direzionato (alle persone)
⭐ Mostra ipertono (rigidità muscolare) o un ipotono
⭐ La testa cade all’indietro quando lo si tira su seduto
⭐ Afferra gli oggetti con una mano sola o tendenzialmente con una mano (scarsa sinergia bimanuale)
⭐ Non mostra affetto per le persone che si prendono cura di lui
⭐ Non sorride spontaneamente a 5 mesi
⭐ Non riesce a stare seduto con appoggio a 6 mesi
⭐Non afferra gli oggetti dai 6 mesi
⭐ Non presenta la lallazione a 8 mesi
 
💁‍♀️ DAGLI 8 AI 12 MESI
⭐Non gattona o non compie lo schema crociato quando gattona
⭐ Non effettua i passaggi posturali
⭐ Non riesce a stare in piedi se sostenuto
⭐ Non cerca oggetti che vengono nascosti alla sua vista mentre guarda
⭐ Non pronuncia nessuna parola o il suo vocabolario è inferiore alle 50 parole
⭐ Non indica oggetti o immagini
 
Redatto dalla Dott.ssa Francesca Tabellione TNPEE
 
 
Dott.ssa Erika D’Antonio TNPEE
Condividi
0
admin
admin

Articoli correlati

Marzo 16, 2023

DISPRASSIA EVOLUTIVA: COSA SIGNIFICA LAVORARE CON I BAMBINI DISPRASSICI? E PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RICONOSCERE QUESTO DISTURBO APPARENTEMENTE INVISIBILE?


Scopri di più
Agosto 21, 2022

COME POSSIAMO FAVORIRE O INCREMENTARE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO?STRATEGIE E CONSIGLI UTILI


Scopri di più
Agosto 18, 2022

COSA SI NASCONDE DIETRO UNA GOFFAGGINE, UN PROBLEMA DI COMPORTAMENTO E UN PROBLEMA DI LINGUAGGIO DI UN BAMBINO⁉️


Scopri di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


+390871271219    psicomotricitainfo@gmail.com


Via Avezzano 38, 66100 – Chieti Scalo (CH).

BC-BRAIN CHILDREN - Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria - P. I. 01901330686
ACQUISTA
0

€0.00

✕

Accedi

Password dimenticata?